- Home
- PROPOSTE DIDATTICHE
- PROGETTO ISTITUTO ALBERTI DANTE DI FIRENZE
PROGETTO ISTITUTO ALBERTI DANTE DI FIRENZE
Corso di Orientamento e PCTO
a.s. 2025/26
“GRANDE CODICE”: riprese bibliche nell’arte, nella musica e nella letteratura
Biblia propone tre Percorsi specifici, nella configurazione mista di Orientamento e PCTO, da offrire ai tre indirizzi dell’Istituto Superiore Alberti Dante, in un'ottica di interazione culturale come Polo delle Arti. I laboratori e gli incontri, tenuti in massima parte da docenti universitari e da esperti esterni, sono pensati in presenza e finalizzati all'acquisizione delle competenze trasversali e per l'orientamento in uscita. Il corso si svolgerà fra gennaio e aprile in orario scolastico in presenza per l’Orientamento, anche orario pomeridiano e (eventualmente) online per il PCTO presso i locali dell’Istituto Alberti Dante per gli incontri in presenza e sede delle varie istituzioni per le attività laboratoriali.
1. Liceo artistico. Immaginare il testo: la Bibbia nell’arte
1 L’arte e l’artista, Filippo Rossi, storico dell’arte, artista
2 Laboratorio presso l’atelier di Filippo Rossi
3 Chagall e la Bibbia, Michele Dantini, storico dell’arte, accademico e saggista
4 Attività conclusiva. Presso Accademia delle Arti del Disegno
2. Liceo classico. Lingue a confronto: il greco biblico e il greco classico
1 Dalla Bibbia ebraica alla Bibbia greca: il greco della Bibbia, Giovanni Ibba, Facoltà Teologica dell’Italia centrale, Firenze
2 Visioni dell’Egitto nella Bibbia e nella cultura ellenistica, Piero Stefani e Laura Pasquino, Associazione Biblia
3 Greco classico e greco biblico: laboratorio di traduzione, Elena Giannarelli, Facoltà Teologica dell’Italia centrale, Firenze
4 Attività conclusiva. Presso la Biblioteca Laurenziana. La direttrice della Biblioteca, Francesca Gallori, presenterà il Codex Amiatinus, il più antico esemplare della Bibbia latina di Girolamo, risalente al VII sec., oltre ad altre edizioni antiche della Bibbia
3. Liceo musicale. L’inizio e la fine: Johann S. Bach interprete della Bibbia
1 I racconti della nascita e della passione nei Vangeli, Filippo Alma, Facoltà avventista di teologia di Firenze
2 J.S. Bach, Matthäus-Passion e Johannes-Passion, Daniele Spini, direttore artistico dell’Orchestra della Toscana
3 J.S. Bach, Weihnachtsoratorium, Chiara Bertoglio, musicologa, Facoltà Teologica dell’Italia centrale
4 Attività conclusiva. A scuola con Bach: in collaborazione con l’Accademia Musica Arte Teatro
Richiesta informazioni